L’analfabetismo digitale spiegato per immagini. Accade nel 2022 in italia, in diretta TV.

Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, già Ministro delle Telecomunicazioni in un precedente esecutivo, si offre alla diretta TV mettendo in bella mostra la password appiccicata su un pezzo di nastro carta direttamente sulla copertina del tablet.

1, 2, 3, 4.

Incredibile, ma vero. Proprio 1, 2, 3, 4. Il boomerismo spiegato bene.

Deflagra subito la caustica ironia sui social e il senatore viene giustamente deriso per la sua semplicioneria.

Si tratta di una semplice distrazione o è la dimostrazione plastica ed emblematica del termine boomer? Di certo non può passare come best practice.

Certo, in fondo quel tablet sarà sicuramente a disposizione del suo staff che provvederà ad aggiornarlo con i contenuti utili all’attività del senatore, ma davvero quanto accaduto è paradigmatico di come questo paese si rapporti verso il mondo digitale e quanto sia importante combattere l’analfabetismo digitale.

Quando scegli una password sei colto improvvisamente dal blocco creativo, ci siamo passati tutti e spesso per pigrizia, fretta di passare allo step successivo e poca attenzione, finiamo con l’inserire la password che ci ricordiamo più facilmente e quella che ci viene spontanea.

Di certo 1, 2, 3, 4 non è il massimo. Anzi.

Una pratica poco raccomandabile che viene sconsigliata dagli esperti di sicurezza che, come sappiamo bene, ricordano sempre di cambiare spesso la password, almeno ogni 3/6 mesi, di privilegiare quelle che hanno maiuscole, minuscole, caratteri alfanumerici e magari qualche carattere particolare.

Le 7  password più usate e più stupide negli ultimi anni, secondo gli studi statistici soo le seguenti

1. 123456
2. password
3. 12345
4. 12345678
5. qwerty
6. 123456789
7. 1234

Vuoi verificare invece se una delle tue password personali o aziendali sia mai stata violata e sia finita in uno di quei database del deep web che raccolgono e vendono le password di milioni di utenti?

Verificalo cliccando sul pulsante qui sotto e prendi immediatamente provvedimenti.

Tornando al senatore Gasparri, la cosa che fa pensare è che lui e altri politici che come lui non capiscono l’importanza dell’educazione digitale e della diffusione della rete come volàno e acceleratore per il P.I.L. e l’economia nazionale, possano essere deputati a decidere le strategie nazionali della comunicazione e della rete del nostro paese.

Mentre l’Europa insegue velocità e numeri che ci relegano al quart’ultimo posto nel continente per diffusione e uso di internet,  i nostri politici dovrebbero essere consapevoli che sarà fondamentale eliminare tutti quegli aspetti economici, culturali e strutturali che frenano la diffusione della conoscenza in ambito digitale.

All’inizio dell’era digitale che va sotto il nome di Internet of things, possiamo ancora permetterci gente che imposta password di sicurezza come 1, 2, 3, 4 ?

password stupide
L’italia sconta un tasso di analfabetismo digitale molto pesante.
Per analfabetismo digitale si intende l’incapacità di usare correttamente gli strumenti digitali connessi alla rete.
Le cause vanno ricercate nella scarsa qualità e quantità di infrastrutture e copertura/velocità della rete internet, nella mancanza di reale volontà della politica a favorire una cultura digitale e non ultimo al costo del servizio.
gasparri password 1 2 3 4
gasparri password 1 2 3 4
Il Parlamento e il Consiglio europeo individuano le competenze digitali come una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, finalizzate all’acquisizione di conoscenze che permangono nel tempo e necessarie a ogni cittadino per riuscire a inserirsi all’interno dell’ambito sociale e lavorativo. (Fonte ISTAT)

Comunicazione aziendale efficace
L'AI non ti sostituirà, ma lo farà chi sa usarla meglio di te
Guerrilla marketing per piccole e medie imprese
5 Strategie di comunicazione per differenziare il tuo brand e aumentare le vendite
Comunicazione efficace = più vendite